Una nuova produzione a “filiera verde” per l’Asiago DOP Prodotto di Montagna

on .

80 allevatori associati nel caseificio cooperativo “Pennar” dell'Altopiano di Asiago e l’Università degli Studi di Padova hanno dato vita a una produzione a “filiera verde” interamente certificata, da cui deriva uno speciale formaggio Asiago DOP Prodotto di Montagna, dal gusto unico e qualità nutritive superiori alle altre varietà.

SOLO ERBA E FIENO PER LE VACCHE - Latte e formaggio prodotti a partire da bestiame nutrito senza mais e mangimi industriali ma solo con erba del pascolo e fieno, spesso auto-prodotti in azienda. È la scelta che hanno fatto un'ottantina di allevatori associati nel caseificio cooperativo Pennar, che lavorano nei 7 comuni dell'Altopiano di Asiago.

L'ASIAGO DOP PRODOTTO DELLA MONTAGNA - Il risultato è una specifica varietà di formaggio certificato, l'Asiago DOP Prodotto di Montagna, quella tipica dell'Altopiano di Asiago. Si caratterizza, spiega il Consorzio, per il suo profumo fresco, latteo, lievemente fiorito, dal sapore dolce e gradevole che ha un gusto unico e proprietà nutritive particolari. Deriva da una filiera certificata in ogni passaggio, denominata Green Grass Diary, che è anche il nome di una ricerca condotta dal caseificio Pennar e dall'Università di Padova sulle caratteristiche nutrizionali del latte e dei formaggi derivati da questo metodo di produzione.

LE PROPRIETA' NUTRITIVE - L'Asiago DOP Prodotto della Montagna e gli altri che derivano da questi allevamenti contengono meno colesterolo e sono più ricchi di CLA (Coniugati dell'Acido Linoleico): acidi grassi che stimolano il sistema immunitario e riducono il rischio di sviluppare il diabete. Ancora, è maggiore la quantità di vitamine liposolubili: il retinolo e la vitamina E, ad azione antiossidante. Il latte, e poi il formaggio hanno meno acidi grassi saturi e più Omega 3, utili sotto il profilo nutrizionale.

UN ALLEVAMENTO MODELLO - L'allevamento tradizionale sull'Altopiano di Asiago (800 Kmq di comprensorio) è in uso da sempre: sul terreno la concimazione è naturale e non vengono impiegati fitosanitari: questo contribuisce alla qualità unica del latte e dei formaggi prodotti in questa zona, anche se la quantità di prodotto è inferiore rispetto a quella ottenuta con i metodi di produzione intensiva, come spiega il presidente del caseificio Antonio Bortoli. Il caseificio ha ora intenzione di lanciare un'intera linea di prodotti derivati da questa filiera certificata.

[Fonte: Exedo.it]

Partner del progetto Green Grass Dairy

Member Login

×